Rapporto dell’Osservatorio sull’Autismo de l’Eurofederazione de Psicoanalisi.
Segnalo alcune notizia e novità di cui abbiamo preso atto in questi primi mesi di attività dell’Osservatorio sull’Autismo, comprese quelle fornite dalle quattro Scuole dell’Eurofederazione.
All’ONU
Con il slogan “Per un mondo neuro-inclusivo per tutti” l’ONU ha celebrato quest’anno, domenica 2 aprile, la Giornata mondiale della sensibilizzazione sull’autismo.
Sul sito web sottolinea i notevoli progressi raggiunti negli ultimi anni, nella consapevolezza e nell’accettazione dell’autismo, grazie al contributo di molti difensori delle persone con autismo e accoglie con favore il fatto che professionisti sanitari, ricercatori e accademici in molti paesi abbiano incorporato il paradigma della neurodiversità nel loro lavoro.
Ripercorrendo la celebrazione, il testo rileva che quest’anno la Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’autismo è stata dedicata a “evidenziare il contributo che le persone con autismo danno al mondo nella casa, al lavoro, nelle arti e elaborazione delle politiche”.
Sottolinea inoltre che “l’idea di curare le persone con autismo” è stata sostituita da un lavoro incentrato sulla “loro accettazione, sostegno, inclusione e difesa dei loro diritti”, e ha significato un grande cambiamento per tutte le persone con autismo e per popolazione generale.
Colpisce molto, nel testo di questa organizzazione mondiale, la coesistenza di un desiderio di normalizzazione della vita delle persone con autismo con il termine neuroinclusione presente nel motto stesso con cui si celebra la Giornata. Tale termine, al di là della medicalizzazione che implica, e cioè una forzatura, anche una sottomissione della concezione dell’attività umana a ciò che introduce l’accoppiamento del prefisso neuro al termine inclusion Il neuro è “la forma che assume la cifra quando prende il sopravvento dello psichico”[1].
Il neuro è “la forma che assume la cifra quando prende il sopravvento dello psichico” . Questo argomento potrebbe benissimo portare ad una riflessione sugli effetti sulla soggettività delle persone con autismo, ma anche sulla popolazione in generale, di questa promozione del paradigma della neurodiversità, come discorso unico e assoluto sulla diversità delle condizioni soggettive che vanno sotto il nome di autismo.
Presso l’OMS
Nel 2014, la 67a Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato la risoluzione intitolata Misure complete e coordinate per gestire i disturbi dello spettro autistico[2] , sollecitando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a collaborare con gli Stati membri e le agenzie partner nel rafforzare le loro capacità di affrontare i disturbi dello spettro autistico e altre questioni legate allo sviluppo.
Il 29 marzo 2023 l’OMS pubblica un breve documento dal titolo Autismo[3] , che sintetizza la sua posizione e che fa parte delle risposte che tale organismo ha dato negli anni rispetto a questo tema.
Il documento fa riferimento alla concezione dell’autismo in quanto tale, all’Epidemiologia, alle Cause, alla Valutazione e Cura, ai Diritti umani.
Sostiene che i disturbi dello spettro autistico (ASD) sono un gruppo di diverse condizioni legate allo sviluppo del cervello, collocando l’autismo insieme ad altre disabilità dello sviluppo. E sottolinea che esistono prove scientifiche sull’esistenza di molteplici fattori, anche genetici e ambientali, che rendono più probabile che un bambino possa avere l’autismo.
Sottolinea le esigenze che questo disordine impone alle famiglie, sottolineando l’importanza del sostegno da parte delle pubbliche amministrazioni.
Si scopre che le persone con autismo hanno spesso condizioni di comorbidità, come epilessia, depressione, ansia e TDAH, e comportamenti problematici, come disturbi del sonno e autolesionismo. Verificare che ciò accada, niente di più.
Egli stima che, in tutto il mondo, un bambino su 100 sia affetto da autismo, sottolineando che alcuni studi affidabili hanno riportato numeri più alti.
Una volta diagnosticato l’autismo, sottolinea, è importante che al bambino e alla sua famiglia vengano offerte informazioni, servizi pertinenti, specialisti e aiuti pratici in base alle loro esigenze e preferenze. Salviamo qui questo riferimento alle preferenze quando si affrontano i servizi e gli specialisti con cui vogliono essere curati. Tuttavia, insiste sul fatto che solo gli interventi psicosociali precoci basati sull’evidenza, possono fornire risultati.
Si raccomanda di includere il monitoraggio dello sviluppo infantile nei programmi di assistenza sanitaria per madri e bambini e di contemplare servizi sanitari integrati e accessibili per affrontare i complessi problemi di salute che le persone con autismo possono presentare. Anche la collaborazione tra il settore sanitario e altri settori, come quelli legati all’istruzione, al lavoro e all’assistenza sociale.
Sottolinea la garanzia del diritto a godere del massimo livello possibile di salute fisica e mentale, della non discriminazione e delle pari opportunità.
In relazione alle indicazioni della 67ª Assemblea Mondiale della Sanità del 2014, sottolinea che l’OMS e i suoi partner hanno concentrato i loro sforzi, tra le altre azioni, nell’orientare i paesi su politiche e piani d’azione che affrontino l’autismo nel quadro più generale della salute, salute mentali e cerebrali, e disabilità; nel rafforzare la capacità del personale sanitario e nel promuovere standard ottimali per la sua salute e il suo benessere; e nella promozione di ambienti favorevoli e inclusivi per le persone con autismo e altre disabilità dello sviluppo. Anche in misure di sostegno per i loro badante.
Il documento fa inoltre riferimento al Piano d’azione globale sulla salute mentale 2013-2030[4], che prosegue il precedente Piano 2013-2020, in cui invita i paesi ad affrontare le carenze nella diagnosi precoce, nella cura, nel trattamento e nella riabilitazione dei disturbi mentali, delle disabilità psicosociali e dei disturbi dello sviluppo neurologico, compreso l’autismo.
Allo stesso modo, considera l’inclusione dell’autismo tra i disturbi mentali e dello sviluppo neurologico di cui alla Risoluzione WHA73.10 dell’Assemblea Mondiale della Sanità su “Azione globale contro l’epilessia e altri disturbi neurologici[5]“e sollecita i paesi ad affrontare le esigenze sociali, economiche, educative e di inclusione dei persone affette da questi disturbi e le loro famiglie, nonché di migliorare la sorveglianza e la ricerca in materia.
In sintesi: Disturbi dello sviluppo del cervello, fattori genetici e ambientali, disabilità. Niente della soggettività e dell’habitat di parlêtre.
L’autismo situato tra disabilità e cervello e una preoccupazione centrata su:
1) l’erogazione di servizi alle persone colpite e alle loro famiglie, secondo un modello che privilegia l’approccio dalla sfera comunitaria, nei servizi sanitari e in servizi specifici che assicurino metodi e pratiche basate sull’evidenza;
2) non discriminazione e pari opportunità in quanto popolazione vulnerabile e a rischio;
3) nel garantire i loro diritti e la loro piena inclusione nella vita sociale.
Tuttavia, una sfumatura, quando il documento fa riferimento agli interventi, è caduto l’epiteto “scientifico” che accompagnava l’evidenza. È vero che si sostiene quando si parla dell’evidenza in rapporto alla causa, ma proprio in questo campo la scienza deve muoversi con particolare prudenza nei confronti dell’evidenza. Un piccolo risultato?
Sull’autismo all’ECF. Eric Zuliani
CERA: Studio e Ricerca
Il Centro Studi e Ricerche sull’Autismo esiste e opera da sei anni. È nel 2017, su iniziativa di Jacques-Alain Miller, che la Scuola della Causa Freudiana crea il CERA, subito posto sotto un forte accento: non esiste già alcuna dottrina dell’autismo, né doxa, ma sì, sulla scia dell’insegnamento di Lacan, degli studi e delle ricerche dei suoi allievi, in particolare dei Lefort. Il CERA ha ripreso con rinnovato vigore gli studi e le ricerche sull’autismo, con un approccio clinico, ma anche politico. L’approccio clinico richiede di valutare caso per caso, collocando senza riserve il soggetto autistico nell’ambito del linguaggio e in relazione alla parola. Il CERA è anche una risposta politica perfettamente lacaniana agli attacchi alla pratica della psicoanalisi con gli autistici. Il CERA è un luogo dove, a partire dal lavoro delle persone autistiche, dei loro genitori e degli psicoanalisti, si possono tracciare nuovi percorsi per pensare all’accoglienza e al sostegno, ma anche all’accesso alla scuola, alla vita sociale, sotto la nuova enfasi dell’inclusione, in particolare. La sua efficacia – i suoi insegnamenti regolari, la sua Giornata biennale, le sue pubblicazioni – è riuscita a liberare l’autismo dalle dispute di specialisti ed esperti i cui obiettivi di dominio, che costituiscono il loro discorso, possono essere riassunti in: dare lezioni, con i loro correlati “apprendimento per tutti”. È d’altronde sulla questione dei metodi che il CERA si è posizionato per primo.
Gli ultimi due anni accademici hanno visto il rilancio post-Covid delle mattine didattiche del CERA. Due volte sette sessioni mattutine di 3 ore ciascuna, ovvero 14 mattine, ricche di prospettive, di ricerca e di insegnamento, secondo un modello che accoglie psicoanalisti, clinici, operatori sia nelle istituzioni che nelle cliniche, e genitori di bambini autistici. Queste mattinate sono seguite, in una formula mista, da una media di 200 persone, che non si limitano al pubblico francese, né a chi frequenta abitualmente le attività di ECF/ACF. Molti professionisti e operatori con persone autistiche testimoniano gli orientamenti clinici che ottengono da queste mattinate di insegnamento – dove praticamente non ce n’è. Il dialogo si basa sempre sulla testimonianza della persona autistica e sullo scambio con i genitori, senza essere dottrinale a priori – sebbene guidato dall’insegnamento di Lacan. A questo proposito, il CERA ha potuto trarre vantaggio dal pre/postface di J.-A. Miller nell’ultimo libro di J.-C. Maleval, La différence autistic, che ha permesso una prospettiva rinnovata nello studio e nella ricerca sull’autismo, alla quale Eric Laurent ha partecipato in modo significativo. Nel marzo 2022 si è tenuta la seconda giornata “nazionale” del CERA, dal titolo “Clinica e politica dell’autismo”, alla quale hanno partecipato più di 600 persone. È stato un evento ad alto livello di scambi. In una sequenza particolarmente notevole abbiamo visto un’ampia discussione, basata sulle testimonianze dei genitori, sulla questione dell’inclusione rispetto al reale dell’autismo.
Pubblicazioni
Questi ultimi due anni sono stati caratterizzati anche, dal punto di vista politico, dalla produzione, con il sostegno dell’ECF e del CERA, di un opuscolo scritto e coordinato da Jean-Claude Maleval, con Patrick Landman e François Leguil: « Psicoanalitico posizione contro il dogmatismo applicato all’autismo». Questo opuscolo fu una forte risposta all’ennesima campagna politica partigiana contro l’orientamento psicoanalitico nel campo dell’autismo. Ha raccolto numerose firme di eminenti specialisti dell’autismo. È stato distribuito a ciascun parlamentare. È stato anche oggetto di diversi incontri in Francia e Belgio ed è stato tradotto in spagnolo da Ivan Ruiz Acero – producendo altri opuscoli, come quello degli “Psicologi freudiani”: «Psicologi, il momento della scelta», critico e argomentato analisi del rapporto dell’Accademia di Medicina del 18 gennaio 2022.
Prospettive e vigilanza
Numerosi incontri all’interno del CERA danno spazio a persone del nostro campo ma anche esterne: Patrick Landman di STOP DSM, Bernard Golse, una figura importante della psichiatria pediatrica francese e Mireille Battut di La main à l’Oreille
Nel luglio 2023, a Cerisy si terrà un colloquio sull’autismo, Autismo/i: inclusione, tra normatività e diversità, organizzato da Patrick Landman e Mireille Battut. Parteciperanno membri della Scuola e dell’ACF.
Non c’è stato nessun altro “evento” politico che abbia richiesto un’azione alla quale il CERA si sarebbe associato o avrebbe dovuto prendere l’iniziativa con o senza la Scuola a seconda del contesto.
Tuttavia, va notato che in Francia è previsto un nuovo piano autismo. Il CERA dovrà rimanere vigile, in collaborazione con il Consiglio ECF, sulla base delle linee guida di questo nuovo piano.
Da notare anche la pubblicazione di una nota di sintesi del rapporto dell’Alto Consiglio per la Famiglia, i Bambini e gli Anziani (HCFEA) assegnato al 1er Ministro e adottato lo scorso marzo: “Quando i bambini sono cattivi”. Questo rapporto mette in guardia sull’aumento generale della prescrizione di farmaci psicotropi ai bambini. Questo rapporto ha catturato tutta la nostra attenzione perché è favorevole alla psicoanalisi.
Rapporto del Senato. Sylvie Berkane Goumet.
Sylvie Berkane ha inviato un suggerimento dell’ultima ora. Si tratta della pubblicazione di un rapporto della Commissione Affari Sociali del Senato sul trattamento dei disturbi dello sviluppo neurologico (NDD), datato 31 maggio, che fa specifico riferimento all’autismo[6].
Il rapporto fa riferimento all’intenzione del governo di attuare una nuova fase della strategia nazionale per l’autismo, considerata nel quadro dei disturbi dello sviluppo neurologico (NDD).
Nella ELP. Montserrat Puig
Nell’ELP è stato costituito un gruppo di lavoro in relazione alla funzione dell’Osservatorio con la partecipazione di membri dell’ELP e partner delle sue diverse sedi. L’obiettivo è quello di poter avere notizie di ciò che sta accadendo in relazione all’autismo a livello statale e di poter trasmettere informazioni e documentazione al Bureau e al Consiglio di amministrazione, che possano essere utilizzate per l’elaborazione della politica della Scuola . La lettura che viene fatta dell’autismo da parte delle cosiddette neuroscienze e che si impone come l’unica che merita di essere presa in considerazione, si pone come uno degli assi per pensare l’attuale politica della psicoanalisi nella nostra Scuola.
Numerosi membri dell’ELP e partner delle sue sedi, svolgono il loro lavoro in istituti per bambini, giovani e adulti con autismo, molti lavorano anche nei servizi pubblici di salute mentale o assistono soggetti con autismo o psicosi nei loro consulti. La partecipazione di questi colleghi al quadro istituzionale del nostro paese è importante.
Due le questioni da sottolineare a questo riguardo: da un lato, è in atto negli ultimi anni un ricambio generazionale di quei colleghi che, a causa della loro età, stanno lasciando le istituzioni in cui hanno sviluppato una lunga carriera professionale. Una questione che vale la pena affrontare.
D’altro canto, a livello delle politiche statali, tutto ciò che riguarda l’autismo è stato incorporato nel campo della disabilità, compresa l’educazione speciale. Da non trascurare anche la tendenza a inglobare la salute mentale nell’ambito della salute in generale, con una maggiore presenza dei servizi sanitari primari rispetto a quelli specifici di salute mentale; ciò ha conseguenze dirette sui profili professionali che si occupano di sofferenza mentale e sulle misure di intervento e sui trattamenti che vengono proposti.
Nell’agosto 2022, il Ministero degli Affari Sociali del Governo spagnolo, attraverso il Regio Decreto 670/2022, ha assegnato alla Confederazione Spagnola dell’Autismo la creazione di un centro specializzato sull’autismo, chiamato ad essere un riferimento nazionale per la formazione e la ricerca. Lo stesso Regio Decreto assegna inoltre la creazione di un “Centro spagnolo di accessibilità cognitiva” agli enti della Piattaforma Plena Inclusión España. Entrambe le entità sono due grandi piattaforme nel settore della disabilità.
Per noi non è stata una buona notizia perché molte delle trame che sostengono tale Regio Decreto implicano direttamente importanti ostacoli per la psicoanalisi. Ne elenco alcuni:
– La riduzione della diversità e complessità delle condizioni e delle situazioni dei soggetti compresi nella classe “spettro autistico”, alla condizione di disabilità. Cancellazione, quindi, della clinica e del soggetto.
– La posizione acritica ed interessata di fronte alla crescita assolutamente incredibile delle cifre che trattano sulla diagnosi di “spettro autistico”: “da un caso su 5.000 nati nel 1975, a uno su 100 oggi (Autism Europe, 2012)”.
– Riferimenti ai fondamenti “scientifici” del progetto, in frasi del tipo: “un centro che funga da nucleo per la diffusione delle migliori evidenze scientifiche” o “fare della conoscenza scientifica la base su cui promuovere politiche pubbliche efficaci, basato su prove razionali e analitiche e non su intuizioni o stereotipi”. Sappiamo cosa si nasconde dietro queste affermazioni che costituiscono, ormai da molti anni, l’alibi per attaccare ed escludere la psicoanalisi.
Questo Centro sui Disturbi dello Spettro Autistico è stato lanciato nel marzo di quest’anno sotto il nome di Centro Spagnolo sull’Autismo, si presenta come “Il primo centro in Spagna dedicato alla formazione, alla ricerca e alla divulgazione sull’autismo” e definisce l’autismo come “un condizione neurobiologica… una serie di condizioni che influenzano lo sviluppo neurologico”.
Infine, l’8 maggio è stata ufficialmente pubblicata la Legge 11/2023, di recepimento delle Direttive dell’Unione Europea, che rappresenta il passo definitivo per la permanenza e la stabilità di questo Centro, che è stato costituito anche come consulente del Regio Consiglio di Disabilità, e che è stato incaricato di coordinare la stesura del Piano d’Azione della Strategia Spagnola sui Disturbi dello Spettro Autistico.
Per noi non si tratta di competere con questo o altri enti per concessioni o sussidi statali, ma di vigilare sullo sviluppo di questo progetto, o di altri simili che potranno sorgere, affinché da essi l’esistenza e la presenza in lavoro quotidiano con persone autistiche, di diverse metodologie e approcci, compresi quelli orientati alla psicoanalisi, che si realizzano nel nostro Paese e in Europa. Il rischio maggiore è che questo centro serva da centro operativo contro il discorso psicoanalitico.
(Scritto da Jesús Sebastian)
Nella SLP Laura Storti
Laura Storti, presidente della SLP, riferisce di due istituzioni in Italia che sono riuscite, come dimostrano le relazioni inviate dai colleghi che le gestiscono, a collocare la psicoanalisi di orientamento lacaniano nella loro pratica istituzionale in una posizione molto buona e molto chiara. In entrambe le istituzioni si cerca anche di mantenere la propria posizione di fronte agli ostacoli che si presentano loro: in una attraverso un’azione rivolta all’opinione pubblica, ai media, ai politici e alle pubbliche amministrazioni, e nell’altra attraverso la ricerca e pubblicazione degli effetti ottenuti dal suo metodo di lavoro basato sulla pratique à plusieurs.
Manuele Cicuti. Partecipante SLP-cf . Antenna 00100 – Nazzano, provincia di Roma
Dal 2018 ho dato vita a un’istituzione residenziale per adolescenti e giovani adulti autistici o con psicosi grave, attualmente ospita 18 utenti in modalità residenziale ed altri ragazzi che vengono in modalità diurna. Insieme a Gregorio di Ciaccia, per la gestione di questa istituzione, abbiamo aperto una Fondazione che abbiamo chiamato ‘Quarto Nodo’. Prima della Fondazione avevo già aperto la cooperativa sociale ‘Il desiderio di Barbiana’, tutt’ora operante.
Abbiamo un equipe di lavoro di circa 40 operatori (educatori, psicologi, allievi dell’Istituto Freudiano o partecipanti alla SLP, terapisti, musicisti, operatori sociali), che ogni settimana cerchiamo di orientare a partire dalla clinica di Lacan e dalla pratique à plusieurs inventata da Antonio Di Ciaccia. Come rendere l’istituzione conforme alle esigenze della struttura dell’inconscio? Come rendere operativa la clinica di Lacan nel lavoro istituzionale? Ogni giorno cerchiamo di rispondere a queste domande ed abbiamo modo di imparare qualcosa sul funzionamento dell’inconscio grazie ai ragazzi con cui lavoriamo. Antonio Di Ciaccia è il nostro punto di riferimento per la clinica in istituzione.
Nel prossimo semestre apriremo come Fondazione ‘Quarto nodo’ una nuova struttura residenziale dedicata a bambini e adolescenti (età evolutiva), che ospiterà altri 18 utenti.
Dalla clinica al sociale e ritorno
Oltre all’Antenna 00100 abbiamo aperto alcuni progetti di inclusione sociale e lavorativa per i giovani adulti ospiti della nostra struttura residenziale e per altri giovani autistici che vivono nel territorio. Si tratta di un ristorante (“Farfood”), di un’azienda agricola e di un birrificio artigianale (“Labbarrato”). Avec la gestion de ces activités de travail, nous essayons de trouver des modalités d’accompagnement avec des jeunes autistes ou psychotiques pour s’intégrer dans le lien social et de travail, de trouver des “ateliers” qui s’adaptent aux besoins des “jeunes adultes”, que nous puissions les rendre alors pas seulement “assistés”, mais capables d’inventer leur propre solution pour s’insérer dans le lien social.
Politica e valutazione
Come è noto, in Italia come in altri Paesi dell’Europa vi sono delle ‘Linee guida’ (nello specifico la Linea Guida 21 dell’Istituto Superiore di Sanità) che orientano i professionisti rispetto ai trattamenti dell’autismo che sono ritenuti “validi” o “efficaci”, secondo il modello della evidence based medicine. Gli approcci ad orientamento psicoanalitico, in Italia, non vengono menzionati tra gli approcci ritenuti validi, ad essere precisi non vengono proprio menzionati (come non esistessero).
Sappiamo che il nostro orientamento clinico ci porta a lavorare il ‘caso per caso’, il dettaglio, la soluzione singolare, aspetti che poco si sposano con valutazioni di stampo scientista e quantitativista, basate su medie e deviazioni standard. Tuttavia si pone il problema di far esistere, nelle Linee Guida, le nostre modalità di presa in carico e di trattamento, al pari delle altre che sono menzionate, dato che il lavoro istituzionale che portiamo avanti produce degli effetti “evidenti” nella vita dei soggetti che ci sono affidati e delle loro famiglie. Da alcuni anni ci stiamo interrogando su come fare degli studi e delle pubblicazioni che rendano ragione del lavoro che si fa in istituzione e di permettere quindi alla pratique à plusieurs di essere riconosciuta dalle linee guida nazionali e internazionali.
Come Antenna 00100 abbiamo fatto uno studio pilota, una ricerca longitudinale (18 mesi) con un campione di 18 utenti, per mostrare gli effetti sulla ‘Qualità di Vita’ di un trattamento dell’autismo a partire dalla psicoanalisi lacaniana, nello specifico della pratique à plusieurs. Abbiamo usato scale di valutazione (strumenti di ricerca) non “sintomatiche”, cioè che non indagano sugli aspetti “problematici” dell’autismo (scale che sarebbero state di stampo cognitivista), ma abbiamo usato scale che fanno riferimento all’aumento della Qualità di vita, ovvero del benessere globale dell’individuo. Ci è sembrato che questo potesse rendere un po’ meglio ragione del nostro lavoro, che non prende di mira il sintomo, ma la presa in carico a 360° di un dato soggetto. Il miglioramento del sintomo avviene come “sovrappiù”.
Questo studio verrà pubblicato nei prossimi mesi. Ci interroghiamo su come ripetere questo o altri studi a livello europeo, al fine di avere un numero di casi e di pubblicazioni tali da poter incidere nelle politiche che, attualmente, ci tagliano fuori.
Sezione clinica di Roma
Con l’Istituto Freudiano (sezione clinica di Roma) abbiamo iniziato un corso sulla “Clinica in istituzione e pratique à plusieurs“, una volta ogni mese viene presentato un caso clinico di autismo in istituzione, commentato tra i partecipanti e con Antonio Di Ciaccia. Attualmente partecipano a questo corso sia allievi dell’istituto o membri della scuola e sia educatori e operatori interessati al lavoro in istituzione.
Questi sono i nostri riferimenti internet:
A breve avremo anche il sito della Fondazione ‘Quarto nodo’.
Matteo De Lorenzo – partecipante SLP-cf. L’esperienza di Ciampacavallo: rivolti al Campo freudiano
Nel 2018 sono stato invitato a organizzare il lavoro dell’équipe di un’Associazione “storica” di Roma – Ciampacavallo – che si occupa di disabilità intellettiva e comportamentale, in particolare dei soggetti psicotici e autistici gravi, espulsi da tutti i centri “tradizionali”; si tratta di casi di giovani e adulti cronici e “intrattabili”.
Ho posto subito come condizione di poter utilizzare l’orientamento della psicoanalisi di Freud e Lacan e in particolare i contributi su Pratique en équipe e Pratique à plusieurs. L’associazione ha autorizzato formalmente questo orientamento, adottandolo.
Nel giro di pochi mesi c’è stato un rapido susseguirsi di eventi che mi ha consentito di fondare CasaCiampa, un secondo centro diurno dell’associazione, che è stato accreditato dalla Regione Lazio e i cui documenti ufficiali fanno riferimento al Campo freudiano e alla psicoanalisi applicata. Cioè la “metodologia” ufficiale, approvata dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma è la Pratique à plusieurs. Penso che questo sia stato un caso unico in Italia.
Nel 2019 sono stato eletto presidente dell’Associazione. Dal 2019 abbiamo vinto numerosi progetti pubblici e cambiato il nostro modo di praticare quotidiano, orientandoci con la psicoanalisi.
L’associazione non è piccola, ha più di 1200 soci e si occupa regolarmente di quasi 700 persone con disabilità varie, di cui quasi 400 persone con psicosi e/o autismo. L’associazione ha due sedi, dispone di numerosi laboratori, due palestre e di una fattoria sociale con diversi animali e circa 20 cavalli. Le persone che frequentano Ciampacavallo vengono progressivamente coinvolte nel lavoro quotidiano che si articola in gruppi di lavoro e in ateliers clinici. Organizziamo regolarmente gite, weekend e soggiorni, come anche eventi culturali e sportivi, artistici.
L’équipe è composta da circa 30 persone: psicologi, educatori, operatori sociali, agronomi, artigiani, istruttori di equitazione.di Roma. Si tengono diverse riunioni cliniche settimanali e alcuni incontri di supervisione mensili. La formazione dell’équipe è incentrata sulla psicoanalisi del Campo freudiano e sui testi di diversi autori (in particolare Di Ciaccia, Baio, Egge, Stevens, De Halleux, Zenoni, Laurent; ovviamente Freud, Lacan e J.-A. Miller). Accogliamo anche tirocinanti delle facoltà di Psicologia e allievi dell’Istituto freudiano di Roma.
Nel 2023 sono stato eletto per un secondo mandato da presidente. La mia posizione di “almeno uno” sta tenendo il timone sulla direzione della psicoanalisi per questa grande associazione. La mia funzione serve anche a “fare tenuta” presso l’Altro sociale e tenere mobili i discorsi all’interno dell’Istituzione.
Il tema generale dell’inclusione sociale è stato ripensato (ed è quindi praticato) come condizione legata alla clinica dell’uno-per-uno e basata su una possibile clinica del soggetto, anche e soprattutto quando del soggetto non “sembra” esserci traccia (per esempio quando l’autismo è “molto chiuso”).
Da circa tre anni ci coordiniamo con altri due colleghi (Manuele Cicuti ed Emanuele Tacchia, partecipanti SLP-Cf) che dirigono istituzioni vicino Roma, in un lavoro inter-istituzionale per la Sezione Clinica, coordinato da Antonio Di Ciaccia. Si tratta di un gruppo di studio, a cadenza mensile, a cui partecipano ogni volta circa 100 allievi dell’Istituto freudiano di Roma e di Milano e in cui, a turno, ciascuna delle tre Istituzioni presenta un caso che viene discusso dalle tre équipes con il commento di Antonio Di Ciaccia.
Negli ultimi mesi, la Fondazione che possiede la nostra terra e di cui siamo affittuari, ha deciso di vendere la terra a un privato; Siamo stati molto preoccupati per questo, segnalando la difficoltà alle Istituzioni e avviando un percorso mediatico per “salvare Ciampacavallo”. La petizione che abbiamo creato ha raggiunto quasi 30.000 firme in 15 giorni. La risposta pubblica e la risonanza mediatica è importante, siamo stati visitati in sede da molti politici importanti: un vice ministro, diversi assessori regionali e comunali, molti funzionari e alcuni giornalisti; sono usciti articoli su testate cartacee (La Repubblica, Corriere, etc.) e online, servizi al TG regionale e in diverse radio: tutti gli interlocutori pubblici stanno offrendo aiuto ed è emersa la chiara intenzione di “salvare Ciampacavallo” che viene dunque formalmente ritenuta un’Associazione “di pubblica utilità” e dall’indubbio valore sociale.
Nella NLS. Daniel Roy
Diversi colleghi della NLS lavorano con le cosiddette persone autistiche; Daniel Roy li contatterà.
Al momento spicca la rinnovata creazione di Space2be in Irlanda da parte di Cecilia Saviotti e il suo piccolo gruppo di lavoro; anche ci sono i colleghi TEADIR che la accompagnano e la sostengono.
Ha potuto ottenere il sostegno finanziario dello Stato per la sua iniciativa.
Bruxelles, 1º luglio 2023
Jesús Sebastián, coordinatore
Traduzioni: Paloma Larena, Pilar Sánchez, Jesús Sebastián.
[1] Jacques-Alain Miller, lezione del 23 gennaio 2008 del corso L’orientamento lacaniano. Tutti sono folli, Nell’edizione spagnola PAIDOS, Buenos Aires 2015, pág. 143.
[2] https://apps.who.int/iris/handle/10665/162767 World Health Assembly, 67. (2014). Autism.
[3] https://www.who.int/es/news-room/fact-sheets/detail/autism-spectrum-disorders
[4] https://www.who.int/es/publications/i/item/9789240031029
[5] https://apps.who.int/gb/ebwha/pdf_files/WHA73/A73_R10-sp.pdf
[6] https://www.senat.fr/rap/r22-659/r22-659.html